Assunta Legnante

Nulla come lo sport ti fa crescere e conoscere le tue potenzialità

Se è vero che dopo la pioggia e la tempesta torna sempre il sereno, se è vero che anche nelle notti più buie arrivano le stelle a illuminare una porzione di cielo, è anche vero che ci sono luoghi – e persone – in cui la luce non manca mai. Anzi, la si vede brillare a distanza. E quella luce non fa che trasmettere calore. Assunta Legnante è un’icona dello sport azzurro. Tra le migliori interpreti del getto del peso a livello internazionale per tante stagioni, un oro e un argento europei, un oro e un argento ai Giochi del Mediterraneo, una decina di anni fa ha dovuto fare i conti con un problema che si portava dietro dalla nascita, un glaucoma che l’ha condotta alla cecità totale. Ed è così che un giorno è arrivato il buio? No, perché Assunta è una di quelle persone in cui la luce non si spegne, anzi brilla di continuo, e che ha proseguito sulla sua strada affrontando la realtà, senza rimorsi, e con un sogno che l’ha guidata oltre il limite. Oggi è due volte campionessa paralimpica, primatista e pluricampionessa mondiale, capitana delle spedizioni azzurre, amatissima dai fan sul campo e sui social. Un esempio per tutto il mondo dello sport italiano, ma non solo.

di Ilaria Leccardi

Partiamo guardando al passato. Com’è nato in Assunta Legnante l’amore per l’atletica e una disciplina così particolare come il getto del peso?

All’atletica mi sono avvicinata 15enne, a scuola, grazie ai vecchi Giochi della Gioventù, un bellissimo veicolo per avvicinare i ragazzi al mondo sportivo. Fino ad allora praticavo la pallavolo: ero già molto alta, avevo un bel futuro davanti, ma nella mia zona, Napoli, non c’erano squadre di buon livello che mi potessero offrire un futuro brillante. A scuola iniziai a sperimentare diverse discipline, corsa, salti, fino a quando mi misero in mano un peso e i professori notarono che ero portata. Nel giro di poco tempo feci molti progressi e trovai una società di Napoli dove allenarmi in maniera continuativa. L’atletica mi aveva aperto le porte di un futuro straordinario.

Forza, esplosività. Tu sei alta quasi un metro e 90 e hai una notevole potenza fisica. Ma il getto del peso prevede soprattutto una grande tecnica…

La maggior parte delle persone pensa che la mia disciplina si riduca al prendere in mano una palla di ferro e lanciarla più forte possibile. Ma non è così, è tutto un equilibrio di forza, velocità, agilità, si lancia molto anche di gambe, serve tecnica. Un errore nel gesto può portarti a perdere mezzo metro sulla lunghezza del lancio.

Assunta Legnante doppio oro ai Mondiali di Dubai 2019 – foto Marco Mantovani/FISPES

Questione di attimi e concentrazione. E poi quell’urlo una volta che il peso si stacca dalla mano. Lo capisci subito quando un lancio è andato bene?

Io sì… L’urlo del lancio ha due sensi. Il primo è liberatorio, perché il gesto lo si compie in apnea, senza respirare, quindi liberi l’aria appena finisci. L’altro è perché quando ti rendi conto che il lancio è uscito bene e hai sentito tutte le sensazioni buone, esplodi di gioia.

La tua carriera è stata fin da subito un crescendo. Medaglie, record italiani, Giochi Olimpici. Poi cos’è successo?

Ho gareggiato per tanti anni con i normodotati, ho vinto medaglie agli Europei indoor, ai Giochi del Mediterraneo, ho avuto una carriera importante. Ma il sogno è sempre stato quello Olimpico. Nel 2004, nonostante avessi strappato il pass per Atene, il medico oculista del CONI mi fermò a causa di un problema oculare congenito, per cui – mi disse – rischiavo di rimanere cieca. Quattro anni dopo, però, fui io a non volermi fermare. Sapevo che il problema persisteva e continuare a quei livelli avrebbe comportato un rischio ancora maggiore. Ma decisi di affrontarlo, pur di vivere l’esperienza a cinque cerchi. Diciamo che sono andata incontro al buio di mia spontanea volontà. Volevo arrivare a quella gara, altrimenti non mi sarei sentita un’atleta realizzata. Ci sono riuscita e dopo due anni ho smesso, perché poi la malattia si è fatta sentire concretamente. Nel 2009 ho affrontato il mio ultimo anno da atleta normodotata, vincendo l’altro l’argento ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, e il campo visivo iniziava a restringersi, me ne accorgevo nelle cose di tutti i giorni. Anche quando dovevo riprendere il peso dopo il lancio, facevo fatica a trovare l’attrezzo. Poi i problemi sono aumentati. Mi è caduta la retina, ho affrontato visite e interventi e con il passare del tempo la vista si è spenta.

Come hai vissuto questa situazione?

In realtà devo ancora realizzare, anche se sono passati diversi anni. Non ne ho avuto il tempo. Ho avuto la certezza di essere diventata cieca totale a marzo 2012. Ma dopo appena un mese ci fu chi nell’ambiente dell’atletica mi propose: Assunta, cosa ne dici di partecipare alle Paralimpiadi di Londra? E io: Siete pazzi? Non conoscevo nulla del mondo paralimpico e per me era impossibile immaginare che una persona non vedente potesse partecipare a una gara di getto del peso. Conoscevo i casi di persone amputate che correvano, o di chi si faceva accompagnare dalla guida, ma poco di più. Allora ne parlai con Nadia Checchini, tecnica che ancora oggi mi fa da guida in Nazionale, le feci una domanda per avere le prime informazioni. E poi, la mia seconda domanda è stata: quant’è il record del mondo? Un mese dopo, il 13 maggio, ho disputato la mia prima gara paralimpica a Torino, il campionato italiano, con l’obiettivo di realizzare la misura per ottenere il pass per Londra: feci 13,22 metri, pass e record del mondo superato di oltre 2 metri. Da allora non ho fatto altro che continuare ad allenarmi. Purtroppo quell’anno, a giugno, mancò mia madre, e poi poco dopo partii per le Paralimpiadi… E fu subito oro. La mia vita non si è mai fermata.

Cosa è cambiato dal punto di vista sportivo e delle sensazioni in pedana di gara?

Per me nulla, se non nel momento in cui mi accompagnano in pedana. Il momento del lancio è pura concentrazione. Sono sola con me stessa e le mie sensazioni.

E nella vita di tutti i giorni?

Sono sempre stata abituata a essere autonoma. Andai via di casa a 18 anni, trasferendomi ad Ascoli Piceno per allenarmi, subito dopo il diploma. Ho viaggiato tanto grazie all’atletica, ho conosciuto l’Italia e il mondo. E ho voluto anche in questa situazione mantenere la mia autonomia. Certo, però, ci sono cose che da sola non riesco più a fare come prima: la spesa da sola, una passeggiata. E allora sapete cosa faccio?

Uso la scusa di non avere né un bastone né un cane guida per coinvolgere altre persone, per creare momenti di socialità, per portare coloro che la vista ce l’hanno a vivere la mia vita, a comprendere le difficoltà di una persona non vedente.

Hai quasi 42 anni, hai ancora voglia di allenarti e puntare in alto?

Il mio obiettivo immediato ora è Tokyo 2020. Le difficoltà della vita agonistica di alto livello ci sono, l’età avanza, i dolori aumentano. Lo sport fa bene, ma quando si gareggia ad alti livelli per anni, allenandosi 12 o 13 volte a settimana, i problemini emergono per forza, la schiena, le articolazioni. Il sogno? Diciamo che nella mia vita non sono mai stata in America… e festeggiare i 50 anni a Los Angeles 2028 potrebbe essere un bel traguardo ambizioso, ma non impossibile. Fino a quando arrivi sul gradino più alto del podio gli stimoli ci sono.

Quanto è aumentata in questi anni l’attenzione al mondo paralimpico?

L’attenzione c’è quando arrivano le medaglie. I tifosi si riconoscono nei propri campioni, ne condividono la storia, i successi fanno appassionare tante persone. E il movimento italiano paralimpico è molto cresciuto, cercando di avvicinarsi sempre di più allo sport olimpico, con una maggiore professionalità e ciclicità negli allenamenti.

Tu però non ti accontenti mai e sei tornata anche a gareggiare nel circuito non paralimpico.

Sì, ogni anno faccio le mie due o tre gare con le normodotate e le mie soddisfazioni me le tolgo… E poi ho allargato un po’ le attività in ambito paralimpico. Dal 2012 gareggio anche nel lancio del disco, benché rispetto al peso sia una disciplina differente. Per me ormai lanciare il peso è un gesto meccanico, per cui il mio cervello ha un automatismo assodato. Imparare a lanciare il disco non vedendo è stato molto difficile.

Eppure anche qui ti sei tolta delle soddisfazioni perché agli ultimi Mondiali di Dubai oltre all’oro nel peso è arrivato quello nel lancio del disco con record europeo. Con una mascherina particolare…

Sì, dopo aver usato per un periodo la mascherina di Diabolik, ho deciso di far scegliere sui social ai miei tifosi la nuova mascherina per i Mondiali… E loro hanno scelto quella dell’Uomo Tigre!

Questa è l’anima buona dei social. Se spesso rischiano di diventare terreno di astio e aggressività, possono anche essere un veicolo positivo di coinvolgimento.

Assolutamente sì. Io con i social ho un ottimo rapporto. Non sono una fissata, ma gestisco il mio profilo e ho una grande risposta dai miei fan che cerco di coinvolgere il più possibile. Per una persona che mi segue vedermi vincere due medaglie mondiali indossando una mascherina che lei stessa ha contribuito a scegliere penso sia una bella soddisfazione. È un modo per sentirsi vicini, fare parte di una comunità, contribuire con un piccolo gesto di sostegno a un successo sportivo in cui tutti si possono riconoscere.

Hai mai vissuto invece episodi spiacevoli?

In realtà no, né sui social né quando ero ragazzina e – lo dico ora con certezza – per fortuna allora Facebook e i telefonini ancora non c’erano. Sono sempre stata una ragazza isolata, un po’ sulle mie. Ed è grazie allo sport che sono fiorita e ho imparato ad aprirmi.

Cosa può insegnare lo sport da questo punto di vista?

Io consiglio a tutti i ragazzi di fare attività sportiva, non per puntare a una vittoria o a una medaglia, perché lo sport ti fa crescere. Io quando ero piccola avevo vergogna di tutto, vivevo le interrogazioni tremando, non avevo sicurezza in me stessa.

Lo sport ti permette di conoscere gli altri e confrontarti con loro, con il mondo, sentire gli accenti delle diverse regioni italiane. Se ti va bene inizi a viaggiare e spostarti, entri in contatto con qualcosa al di fuori della tua stretta cerchia. E questo ti aiuta a rafforzare la tua autostima, ti fa riconoscere nell’altro. Ti dà la possibilità di conoscere i tuoi mezzi e le tue potenzialità, di metterle in marcia. E se non stiamo bene con noi stessi non possiamo pensare di stare bene con gli altri.

Se dovesse leggere questa intervista un ragazzo e una ragazza che ha subito episodi di bullismo, che consiglio daresti?

Prima di tutto di non restare in silenzio e, se ci riesce, di parlarne con i genitori, con i professori se la cosa è successa a scuola, o anche solo con un amico. La forza va trovata in sé, ma anche nell’aiuto degli altri. La cattiverie vanno fatte scivolare addosso anche se, il più delle volte, non è semplice. Purtroppo chi commette atti di bullismo è perché spesso si porta dietro qualche ferita che poi riversa sugli altri. Dovremmo tutti tornare a parlarci, trovare un equilibrio nelle nostre capacità e cercare di inseguire i nostri sogni.

Frank Chamizo

Ai ragazzini dico: la lotta può salvarti dalla strada

Un bambino di 7 anni cammina per le strade polverose di Matanzas, Cuba, un centinaio di chilometri a est dall’Avana. Quel bambino ha dentro di sé qualcosa, qualcosa che sente di dover esprimere, tirare fuori. In una vita cresciuto lontano dai genitori, a badare a lui è la nonna, a cui quando può sfugge dalla vista. È in un giorno di quelli, nelle sue camminate in solitudine, che si perde per le strade, si imbatte in una palestra, guarda dentro, e vede dei ragazzi che lottano. Per lui è come una folgorazione. “Posso provare anch’io?”, chiede. Lo fanno provare, è bravo, un talento innato, qualcosa che lo fa prevalere sugli avversari, anche se è la prima volta per lui. Da quel giorno decide: diventerà un lottatore. E la palestra, appena saputo il suo cognome lo accoglie con ancor più gioia, visto che il padre era stato a sua volta un campione di lotta. Anche se quel bambino non potrà immaginare che, proprio a causa della lotta, un giorno sarà costretto a cambiare Paese e che, grazie alla lotta, salirà sul tetto del mondo.

Frank Chamizo oggi ha 27 anni ed è tra le stelle mondiali di questa disciplina fatta di fisicità e tattica. Di strada ne ha fatta da quel giorno: bronzo Olimpico a Rio 2016, due ori, un argento e un bronzo Mondiale, tre ori e un bronzo europei, la televisione, gli eventi mondani in cui è richiesto e fotografato. Ma dentro lui lo spirito è rimasto lo stesso.

di Ilaria Leccardi

È curioso come a volte sia il caso a guidarci nella vita, da una piccola palestra di Matanzas fino alla medaglia olimpica. Ma quanto sacrificio c’è dietro al tuo sport?

Alla lotta sono arrivato quasi per caso, ma è come se questo sport lo avessi dentro da sempre. Il giorno in cui passai davanti a quella palestra non ci pensai due volte, entrai e mi buttai, era come se avessi capito che il mio futuro sarebbe stato quello. La vita del lottatore è una vita di competizione, un sport che ti mette uomo contro uomo. Nella lotta c’è molto sacrificio, soprattutto per quel che riguarda il controllo del peso, visto che noi ci sfidiamo per categorie. Devi trovare la tua categoria giusta, come è stato nel mio caso che sono passato dai 65 Kg, vincendo l’oro mondiale, ai 70 Kg, dove ho conquistato un altro oro e, infine, alla categoria attuale, 74 kg dove lo scorso anno ho vinto l’argento.

L’aspetto che preferisco della mia disciplina sportiva è affrontare le sfide e, nonostante sia uno sport di contatto ed estremamente fisico, la cosa che conta di più è la testa, avere la giusta mentalità.

Il bronzo Olimpico per te è stato una medaglia importante, ti ha fatto conoscere al grande pubblico. Tuttavia, dopo quel risultato non sembravi molto contento…

Dalle Olimpiadi del 2016 mi porto dietro tanta esperienza e se non posso dirmi del tutto soddisfatto è solo perché me mi aspetto sempre il massimo, sono un pazzo, sono fatto così. Non posso dire che quella medaglia non mi abbia reso felice, ma in questi quattro anni ho lavorato tantissimo e voglio riprendermi quello che mi spetta.

Tu sei arrivato in Italia dopo una squalifica di due anni nel tuo Paese proprio a causa del peso, un’inezia che però ha influito molto, nonostante ti fossi messo al collo già una medaglia mondiale nel 2010, a soli 18 anni. Una squalifica che incise anche sul tuo tenore di vita, togliendoti quelle garanzie economiche che avevi conquistato con fatica. Fino al giorno in cui, con la tua compagna Dalma Caneva, lottatrice azzurra, decisi di trasferirti in Italia e, dopo il matrimonio, prendere la cittadinanza. Com’è stato il passaggio in Italia?

Questo Paese mi ha accolto a braccia aperte e mi ha dato la possibilità di ricostruirmi un futuro, restituendomi la voglia di combattere. Il sostegno del Centro Sportivo dell’Esercito è stato fondamentale. Più di così…

Hai mai avvertito nei tuoi confronti episodi di razzismo o attacchi gratuiti?

Devo dire di no e, anche se fosse successo, non sono la persona che ci fa caso. Sui social, certo, qualche commento non proprio bello ogni tanto lo ricevo: “Non sei farina del nostro sacco”, “Vattene…”. Ma è tutto frutto dell’ignoranza.

Se nel 2020 esistono ancora persone razziste vuol dire che non stanno bene, che c’è qualcosa in loro che non va. Bisogna essere ignoranti per essere ancora razzisti.

E il rapporto con i fan com’è?

Io sono molto social, ma sono seguito più da persone russe, americane, cinesi, gli italiani sono la minoranza, forse anche perché la lotta qui non è un sport con grande visibilità.

Un po’ ti ha aiutato la televisione, con la tua partecipazione al programma di ballo Dance, Dance, Dance. Che esperienza è stata?

Molto positiva. Io ero in coppia con la ginnasta Carlotta Ferlito, tremenda, una vera bomba di esplosività! Mi è servito per capire come si lavora in televisione e la differenza tra un programma dal vivo e uno registrato. Diciamo che nel programma registrato, con i tagli, i montaggi e la costruzione della storia, non riesci a essere veramente te stesso. Ma comunque sono contento di aver partecipato, anche perché il ballo è una delle mie grandi passioni.

Com’è la giornata tipo di un lottatore?

È difficile dirlo, viviamo momenti completamente diversi se siamo in un periodo tranquillo oppure in un periodo di gare. Nel primo la nostra vita è molto rilassata, io personalmente sono spesso in viaggio, partecipo a numerosi eventi. Sotto gara invece mi alleno due volte al giorno, mattina e pomeriggio, ho una vita molto più controllata e morigerata, sempre con l’occhio alla bilancia.

Ripensando a te da ragazzino, in quella strada di Matanzas, perché consiglieresti a un bambino di scoprire e farsi affascinare dalla lotta?

Anche in Italia, che è un Paese assolutamente civilizzato, non sono pochi i bambini e i ragazzini che vivono nel mondo della strada. Non a tutti capita di nascere nella famiglia “giusta”, con le dinamiche “giuste”, dove puoi essere ascoltato, accolto e crescere senza particolari problemi. E capita allora che in un bambino possa emergere della rabbia, una furia che si trova a scatenare nella vita di tutti i giorni. Ecco, la lotta sarebbe il posto migliore per sfogare questi sentimenti, trasformandoli in qualcosa di positivo, in una sfida con te stesso e con gli altri, accompagnata dai valori dello sport. A tutti i ragazzini che sentono dentro di sé qualcosa di forte da tirare fuori dico: andate in una palestra di lotta, magari non sarà così semplice trovare quella giusta, come è successo per caso a me, ma vi darà grandi soddisfazioni!

Alessia Maurelli

La capitana delle Farfalle: La forza di ciascuna sta nel gruppo

Le chiamano le Farfalle, leggere si alzano in volo sulla pedana quadrata che conosce ogni loro fatica. Potenti e decise, dinamiche, espressive. Capaci di tirare fino all’ultimo istante esercizi di estrema complessità, quasi indecifrabili a occhi poco esperti, ma talmente emozionanti da lasciare senza fiato, commuovere, stupire. Sono le ragazze della Squadra Nazionale di ginnastica ritmica, un gruppo allenato da ormai oltre vent’anni da Emanuela Maccarani. Capitana della squadra, tra le speranze olimpiche di Tokyo, è una ragazza di 23 anni, Alessia Maurelli, nata a Rivoli, in provincia di Torino, ma trasferitasi da piccolina in Polesine con la famiglia. Oggi, in vista del sogno a cinque cerchi, si allena 8 ore al giorno, 6 giorni a settimana, e per 11 mesi all’anno vive in hotel, assieme alle compagne di squadra. In autunno, inverno e primavera a Desio, a nord di Milano, in estate a Follonica, in Toscana. Un adolescenza e un gioventù dedicate interamente allo sport, come sognava da bambina.

di Ilaria Leccardi

Alessia, sei giovanissima, ma ti porti dietro già una grande esperienza. Un’Olimpiade disputata a Rio, con una amaro quarto posto per pochi millesimi, e un’altra che disputerai a breve. Tre ori, tre argenti e due bronzi Mondiali, un’infinità di medaglie internazionali. Com’è nata questa passione per uno sport fatto di grazia ma anche di tanta fatica?

In realtà i miei inizi sono stati nella ginnastica artistica, dove ero bravina ma non emergevo. Alla ritmica sono arrivata quasi per caso, quando un collega di mio padre un giorno gli consigliò di farmi provare questa disciplina in una società di Ferrara, l’Associazione Ginnastica Estense Putinati, molto forte. Ero flessibile, aggraziata, poteva essere più adeguata a me. Iniziai e subito mi innamorai. Quando incontrava il suo collega mio papà gli raccontava dei miei progressi e l’altro gli rispondeva: “Allora, la portiamo alle Olimpiadi?”. Qualche tempo fa, dopo che per un periodo non si sono più visti, si sono incontrati. L’amico gli ha detto: “Tua figlia, quella che era brava a fare ritmica, ha poi continuato?”. Mio papà, molto orgoglioso, non ha potuto che rispondergli: “Eh sì, alle Olimpiadi c’è andata davvero e ora sta preparando la seconda!”

La storia di una ragazza normale arrivata ai vertici del Mondo. Uno sport che unisce la grazia alla fatica, una componente marcata di espressività e al tempo stesso carichi di lavoro che non tutte riescono a reggere.

A dire il vero a me non è mai pesato vivere tutti questi mesi dell’anno lontana da casa e avendo come abitazione una stanza di hotel. Tutte queste ore di allenamento quotidiane, è vero, sono pesanti, ma era il mio sogno da ragazzina e me lo sono conquistato. Sono in Nazionale dal 2014 e ormai i meccanismi li ho fatti miei, ma quando vedo le ragazze più giovani appena arrivate, capisco che soprattutto all’inizio non è facile.

Il vostro anno è scandito dal calendario delle competizioni internazionali, con il momento più importante sempre verso la fine dell’estate, per i Mondiali o – come in questo anno – i Giochi Olimpici.

Sì, ottobre, novembre e dicembre sono i mesi della creatività, quelli in cui generalmente ideiamo assieme ad Emanuela Maccarani gli esercizi che ci accompagneranno per il resto della stagione. Gennaio, febbraio, marzo sono invece i mesi un po’ più noiosi, quelli delle ripetizioni continue, per affinare ogni passaggio, quelli in cui le giornate sono tutte una uguale all’altra, dal lunedì al sabato. Poi per fortuna inizia la stagione agonistica e per noi sportivi è il momento più esaltante. Attualmente il programma internazionale prevede l’esercizio con le 5 palle e quello misto, con 3 cerchi e 4 clavette. Inutile dire che, come sempre, le nostre composizioni sono davvero competitive.

Mondiali 2019 – Foto Enrico Della Valle

Passiamo al tema al centro della nostra campagna. Che rapporto avete voi ginnaste della Nazionale di ritmica con i social? Ti è mai successo di subire attacchi da parte di pseudo tifosi?

In generale la nostra fortuna – ma anche per certi versi sfortuna – è essere meno esposte a commenti negativi rispetto a sportivi più in vista, come calciatori, tennisti, giocatori di basket. Sono rari i commenti ostili. Purtroppo però non ne siamo neanche immuni. Ci sono state occasioni che mi hanno riguardata in prima persona. Ad esempio durante un periodo in cui mi sentivo bene in allenamento, ma in gara incappavo spesso in qualche piccolo errore. Tanti sui social hanno iniziato ad attaccarmi, a sostenere che dovessi essere sostituita, che fossi il motivo per cui la squadra non era sempre sul gradino più alto del podio. Ed erano commenti espressi in modo molto duro e negativo, che hanno rischiato di avere su di me un effetto anche a livello psicologico. Ma per fortuna, lavorando a testa bassa, ho superato quella fase, dimostrando che valevo il posto in squadra.

Ma gli attacchi talvolta riguardano anche altri aspetti…

Sì, spesso questi attacchi riguardano l’aspetto fisico, il peso. E per una ragazza della mia età o anche più giovane può essere un argomento molto delicato. Capita per vari motivi, dal ciclo, allo sviluppo, agli ormoni, di essere soggette a cambiamenti fisici e in noi, che viviamo costantemente in pedana in body, questi cambiamenti sono più evidenti o semplicemente più visibili. C’è stato un periodo in cui mi attaccavano perché dicevano che rispetto ad altre ginnaste ero troppo formosa. Io sono anche in grado di gestire un commento del genere – che per altro non è detto che risponda alla realtà – ma non è detto che tutte abbiano gli strumenti e la forza per farlo.

È semplice scrivere da un computer, dietro a nomi falsi, vomitare cattiverie senza metterci la faccia, ferire la persona. Su una ragazzina può avere un effetto fortemente nocivo.

Nel mio ambiente, anche non per forza nella ritmica di alto livello, si rischia di incappare nell’ossessione per la magrezza e a volte basta una parola o una frase velenosa a commento di una foto, per scatenare su un soggetto più debole e sensibile forme di ossessione e reazioni autodistruttive. Bisogna essere molto attenti, non sono aspetti su cui scherzare. Quando poi quella stessa persona che ti ha attaccato o preso di mira te la trovi davanti, magari non è neanche in grado di dirti che non gli è piaciuto l’esercizio che hai eseguito.

Cosa diresti a una ragazzina che dovesse trovarsi in difficoltà proprio per questi aspetti?

Cercherei di mettermi alla pari con lei. Tante ginnaste ci ritengono degli idoli, dei modelli, ma è importante raccontare loro cosa c’è dietro lo splendore di una medaglia, far capire che anche noi abbiamo vissuto momenti difficili e ci è capitato di essere attaccate gratuitamente da persone che non avevano di meglio da fare, che anche noi siamo state male.

Alessia Maurelli alla World Cup di Pesaro 2019 – Foto Daniele Cifalà

La ginnastica ritmica è uno sport che può essere praticato in maniera individuale oppure – come nel caso della vostra specialità – in squadra. Cosa ti hanno insegnato tutti questi anni di palestra e piccoli attrezzi?

Al di là del lato tecnico, la palestra ti insegna a vivere, a stare con le persone, ma anche a stare insieme a te stessa e a rispettarti. Ogni giorno, anche arrivate a certi livelli, viviamo la continua ricerca del miglioramento e puntiamo a vincere sfide che a volte sono obiettivi concreti, come eseguire bene un lancio o una collaborazione con una compagna, a volte invece sono aspetti psicologici da affrontare. Noi abbiamo la fortuna di essere un gruppo molto unito, dentro e fuori dalla palestra. E questo ci fa avere una marcia in più. Vedo ad esempio le ginnaste della squadra russa, sono talmente tante e il clima è talmente rigido, che non appena una di loro sbaglia viene sostituita. E questo mina la coesione del gruppo, della squadra, ma anche la sicurezza individuale. La nostra forza deriva proprio dal gruppo. Quando apro la porta della mia stanza di albergo, so che nell’altra camera c’è la mia compagna. Il giorno che entro in palestra e vedo una della mie compagne in difficoltà la guardo e capisco che solo insieme ce la possiamo fare. È ciò che ci permette di andare avanti e puntare in alto.

Stefano Oppo

Campione di canottaggio e solidarietà

Venticinque anni, originario di Oristano, Stefano Oppo sviluppa la passione per il canottaggio in età giovanissima, poi un’ascesa molto rapida, tre volte medaglia d’argento ai mondiali, nominato atleta dell’anno nel 2019 e ora qualificato per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Insomma, un astro nascente dello sport italiano che però non ha dimenticato la sua terra di origine, né la semplicità di chi sa che “è importante vincere, ma non si vince da soli” “vincere o perdere è spesso imprevedibile, l’importante è sapere di avere fatto il massimo”. Impegnato da sempre nella solidarietà quest’anno si è giocato in prima persona sostenendo un progetto di prevenzione e lotta all’AIDS in Kenya dell’ong OSVIC  “perché lo sport è prima di tutto etica, è un veicolo per unire le persone, unire i popoli” e ora sogna un viaggio in Kenya per incontrare i ragazzi che ha sostenuto. L’hate speech nello sport? Secondo Stefano  “Tradisce lo spirito dello sport e non è accettabile in alcun modo. Bisogna essere inflessibili”

di Silvia Pochettino

Ma partiamo dall’inizio, come mai un uomo di mare come te ha scelto proprio il canottaggio che non è propriamente uno sport di mare

Nella zona di Oristano c’è una società storica di canottaggio anche se non è uno sport seguito da moltissima gente, mio fratello però lo praticava e io andavo a vedere i suoi allenamenti e le sue gare. Così ho deciso di provare anche io, ero molto piccolo, e da subito mi sono innamorato di questo sport 

Una bella storia familiare. Ma che cosa è oggi per te lo sport?

Ho preso consapevolezza di cosa sia lo sport durante la mia carriera, le mie gare internazionali mi hanno dato la possibilità di conoscere tantissime persone di tutte le parti del mondo. E oggi posso dire che vedo lo sport prima di tutto come un mezzo che aiuta a unire le persone, anche di nazionalità diversa, un mezzo per unire i popoli. 

Nel canottaggio, come in quasi tutti gli sport, da una parte è fondamentale l’affiatamento di squadra, dall’altra la massima performance individuale, la voglia di vincere. Nella tua esperienza cosa prevale tra lavoro di squadra e competizione? 

Io penso che in tutti gli sport la competizione sia fondamentale, in qualsiasi tipo di sport si cerca di primeggiare, soprattutto ad alti livelli. Però si può primeggiare davvero soltanto se dietro c’è una squadra forte e uno spirito che funziona, un gruppo che funziona. Dove non c’è lo spirito di squadra, dove non si va d’accordo, non si ottengono buoni risultati. 

Quindi è importante vincere ma non si vince da soli. 

Esatto. Ad esempio, mi ricordo quando sono andato a Rio nel 2016 per le Olimpiadi; quando eravamo a terra c’era un grande clima di amicizia anche con gli avversari internazionali; ma quando salivamo in barca e iniziava la gara era come – brutto da dire – come essere in guerra. Poi scendevamo dalla barca ed eravamo di nuovo tutti amici, si usciva insieme e ci si divertiva.

Tu hai sperimentato più volte l’emozione di arrivare secondo, che cosa si prova? 

Beh diciamo che arrivare secondo per me è stata una grandissima soddisfazione; magari all’inizio può bruciare un pochino ma se poi si analizzano tutti i fattori, tutti gli allenamenti che son stati fatti, tutte le fatiche di gara, si capisce che se tu sai di aver dato il massimo non puoi essere che soddisfatto. Probabilmente c’era qualcuno che era più forte di te o che ha lavorato meglio di te però io non ho nessun rimpianto perchè siamo riusciti a fare tutto quello che dovevamo crescendo ogni anno di più. 

Bello questo che dici ma purtroppo non tutti la pensano come te. Nello sport si riscontrano anche tante azioni di violenza, di rabbia, di razzismo, discorsi d’odio, secondo te qual è il confine tra il tifo sportivo e l’hate speech? 

Guarda sentire queste notizie fa male a tutti, ma da sportivo anche di più perchè si tradisce lo spirito dello sport. Vengono passati dei limiti che sono per me ridicoli. Io penso che ci sia bisogno a chi compete di prendere delle decisioni radicali quando si verificano queste situazioni. Mi viene in mente soprattutto il calcio, dove bisogna intervenire anche con i giovanissimi. Ci sono genitori che durante le partite dei figli litigano tra loro e lanciano commenti razziali inaccettabili, queste sono cose secondo me da denunciare e da limitare senza mezzi termini. Rovinano lo sport e il suo spirito. 

Tu hai assistito o vissuto situazioni di questo genere nella tua esperienza? 

Nel canottaggio direi di no. Magari qualche discussione, ma niente di questo tipo perchè secondo me sono cose che succedono principalmente negli sport più seguiti dove girano molti soldi. 

E’ così, certo. Stefano tu hai anche scelto di seguire delle cause sociali come per esempio quella dell’ong Osvic di Oristano, sulla prevenzione e la lotta all’AIDS in Kenya. Come mai questa scelta?

Ho sempre voluto fare qualcosa per il prossimo. Da qualche anno, vista la mia posizione, diciamo che ho un piccolo seguito. Per carità non sono famoso come un calciatore, però ci sono persone che mi seguono. Per questo ho iniziato a guardarmi attorno e a settembre c’è stata l’occasione di parlare con la presidente di OSVIC di Oristano che mi ha presentato il progetto in difesa dei ragazzi sieropositivi in Kenya. Mi sono ritrovato subito in questo progetto perché ha a che fare con i bambini più svantaggiati in una società in cui vengono demonizzati, dopo aver sentito i loro racconti mi sono sentito in dovere di fare qualcosa. 

Vedi un legame tra solidarietà e sport? 

Assolutamente sì perchè i valori dello sport devono essere soprattutto etici e la solidarietà deve essere al primo posto. Come dicevo prima lo sport è un veicolo per unire le persone, unire i popoli ma anche sta diventando sempre più una vetrina, per portare visibilità a chi ne ha più bisogno. 

Stefano Oppo con gli amici dell’ong Osvic

I tuoi progetti per il futuro? Che cosa ti aspetti da Tokyo 2020? 

Adesso inizia la stagione 2020 e ci sono parecchie gare dove io e il mio compagno ci dobbiamo innanzitutto riconfermare in vista delle olimpiadi, siamo a buon punto però dobbiamo lavorare ancora tanto. Poi gara per gara la nostra consapevolezza crescerà sempre di più e arriveremo pronti a luglio, ne sono sicuro. 

Se volessi lanciare un messaggio ai giovani o anche ai meno giovani che si avvicinano allo sport, che cosa gli diresti ? 

Prima di tutto bisogna vivere lo sport come un divertimento, come uno strumento di coesione. Poi naturalmente quando si entra in competizione, ma solo in quel momento lì, solo nel momento della gara, ci si impegna al massimo per vincere. Quando invece ci si allena bisogna mettere da parte qualsiasi competizione e usare lo sport come un metodo di aggregazione. 

Grazie Stefano allora noi ti facciamo tantissimi auguri e in bocca al lupo per le sfide del prossimo anno. 

Crepi il lupo, grazie a voi!

Igor Cassina

Concentrati sui tuoi obiettivi e i tuoi sogni, il vincente sarai tu!

“Guardatelo bene, è un punto esclamativo pervaso da energia, venuto dallo spazio. Si chiama Igor Cassina, e non ce n’è per nessuno”. E fu così che un ragazzo di Meda, paesino della Brianza, a cui da piccolino nessuno aveva dato speranze di poter ben figurare nella ginnastica, salì nell’Olimpo. 23 agosto 2004, Atene, il palazzetto dello sport in delirio, le parole del commentatore Rai Andrea Fusco che rimarranno nella storia dello sport azzurro. Venuto dallo spazio perché nessuno prima di lui aveva osato tanto su quella sbarra, l’attrezzo più rischioso tra i sei della ginnastica artistica maschile. Venuto dallo spazio perché solo un marziano poteva immaginare di eseguire un doppio salto indietro teso con avvitamento e ripresa dell’attrezzo, elemento inventato e affinato assieme al suo tecnico, portato per la prima volta da Igor nel panorama mondiale ed entrato di diritto nel codice internazionale dei punteggi come “movimento Cassina”.

di Ilaria Leccardi

Igor, pensi spesso al giorno della vittoria olimpica?

Mi capita di pensarci e l’emozione è sempre grande. Grande è soprattutto il mio grazie verso la mia famiglia, i miei genitori, coloro senza i quali non avrei potuto coronare quel sogno.

L’ex presidente della Federazione Internazionale di Ginnastica, Bruno Grandi, recentemente scomparso, ti ha definito un “innovatore”. I tuoi compagni di Nazionale scherzavano, dicendo che al momento giusto inserivi “il chip da gara” e non sbagliavi un colpo. Ma nella tua carriera non è stato tutto semplice.

Be’ certo. A partire dall’inizio. Quando entrai per la prima volta in palestra nessuno credeva che avrei potuto fare strada nella ginnastica. Ero longilineo, mingherlino e poco sciolto. L’esatto contrario di ciò che un allenatore di ginnastica artistica spera di trovare in un ragazzino che arriva nella sua società sportiva…

La mia forza è stato avere passione e credere in un sogno. Anche dopo gli infortuni e i momenti no.

Sono stati molti?

Della ginnastica mi sono innamorato quasi subito e il mio sogno olimpico è nato anche grazie a un grande campione, Dimitri Bilozerchev, ginnasta russo che fu vittima di un gravissimo incidente in auto, ma riuscì a tornare in gara e vincere i Mondiali. Una storia incredibile, che quando avevo dieci anni mi diede il coraggio di riprendermi da un serio infortunio e mi aiutò a consolidare gli obiettivi verso il traguardo più importante. Un altro momento difficile fu sicuramente l’anno 2006, quando per la prima volta in vita mia provai paura, la paura di eseguire il “mio” movimento, quell’automatismo che a un certo punto non sentivo più mio. Caddi in gara, durante i Mondiali, mi feci male. Decisi di fare un passo indietro, per poi farne due avanti. Abbandonai per un periodo il “Cassina”, tornai alle gare e alle medaglie. E poi lo ripresi, più sicuro di prima. E a Pechino 2008 sfiorai nuovamente la medaglia olimpica che mi sfuggì per una piccola sbavatura. Mi rifeci l’anno successivo, ai Mondiali, con il bronzo. L’ultima medaglia internazionale della mia carriera.

La tua è una storia straordinaria, coronata da un oro olimpico che era il tuo sogno di bambino. Ma non tutti coloro che puntano a un sogno riescono a raggiungerlo…

Sono convinto che più che il risultato sia necessario concentrarsi sulla serenità come elemento primario del proprio percorso. Nel momento in cui so che sto facendo tutto ciò che serve per raggiungere il mio obiettivo e il mio sogno, e lo sto facendo in maniera etica, professionale e convinta, devo essere sereno. Poi può succedere che lungo la strada trovi degli ostacoli, una giornata no, un avversario più forte, minori possibilità di altri.

Ciò che deve darci soddisfazione non è il risultato in sé, ma il percorso che abbiamo attraversato per inseguire il nostro sogno.

Insegnante, allenatore, commentatore tecnico. Dopo il ritiro dall’attività agonistica hai intrapreso tante strade. Di cosa ti occupi oggi nella vita di tutti i giorni?

Sono un coach nel settore del benessere, lavoro per migliorare le abitudini quotidiane delle persone, facendo capire loro che in maniera semplice alcune abitudini si possono migliorare e si può raggiungere il benessere, fisico ma non solo. Lavoro con sportivi per migliorare le performance, ma anche con persone comuni che vogliano raggiungere obiettivi specifici, come aumentare la massa muscolare, perdere peso, ritrovare più energia, concentrazione, evitare la stanchezza quotidiana.

Lavori per il benessere altrui, ma non hai perso la voglia di affrontare delle sfide. L’ultima si chiama maratona e nel novembre scorso ti ha riportato ad Atene, 15 anni dopo quello storico oro alla sbarra…

È stato magico tornare in quella città che nel 2004 mi aveva dato la possibilità di realizzare il sogno della mia vita. Così come era stato per la prima maratona che ho corso a Treviso nel 2016, in omaggio alla città della mia compagna Valentina, ho deciso di affrontare questa sfida per restituire qualcosa alla città di Atene. E vi assicuro che per un ginnasta correre una maratona è tutt’altro che semplice, visto il diverso tipo di preparazione fisica e allenamento. Per i ginnasti la corsa è poco più che un riscaldamento, mentre correre una maratona richiede la ripetizione di un gesto in modo costante e prolungato. Cosa a cui io non ero per nulla abituato. Ma è stata una nuova esperienza magica, vissuta poi in compagnia di alcuni cari amici e di mia sorella, che ha avuto la “responsabilità” di portarmi sulla strada del podismo. Correre i 42 chilometri di Atene, su un tracciato con 300 metri di dislivello, è stato seriamente impegnativo e molto duro. Per un paio di volte ho pensato di fermarmi per “riflettere” un attimo… mai arrendermi, ovvio! Per fortuna con me c’erano gli amici Aurelio e Simone che mi hanno sostenuto. E poi mi ha aiutato molto pensare a Riccardo, il figlio di Valentina. Spesso gli dico: “Ricky devi sviluppare l’abitudine di fare fatica, perché la fatica buona ti aiuterà a essere più forte”. E allora ho pensato: come posso tornare a casa senza aver centrato il mio obiettivo solo perché sono un po’ stanco… Così, ho recuperato tutte le risorse che avevo e sono andato avanti, fino alla fine. Da un punto di vista umano è stata un’esperienza che mi ha arricchito tantissimo, come ogni volta che mi metto in gioco per una sfida personale o di gruppo.

Dopo Treviso e Atene, prevedi di correre altre maratone?

Ad oggi non lo so, ma ho capito che con me stesso faccio fatica a dire: sarà l’ultima volta che faccio una determinata cosa. Certo, dovrei trovare come sempre una buona motivazione per intraprendere una certa sfida. Ma non metto paletti per il futuro. Tuttavia, nell’immediato tornerò in palestra per mettere su un po’ di massa muscolare.

E tornare sulla sbarra?

[ride…]

Con la ginnastica lavori ancora?

Dopo aver allenato alcune stagioni, anche in serie A dove ho condotto la società Pro Carate a vincere il suo primo scudetto in oltre cento anni di storia, ora ho seguito un percorso diverso, di vita e professionale assieme a Valentina. Tuttavia mi chiamano spesso nel settore fitness e cross-fit per tenere dei workshop. Posso mettere in campo tutte le mie competenze.

E a Tokyo 2020 andrai?

Certo, come commentatore tecnico per la Rai, al fianco dell’amico Andrea Fusco. La ginnastica mi appassiona sempre moltissimo e mi emoziona.

Veniamo al tema della nostra campagna. Tu usi molto i social, anche per lavoro. Ti sei mai trovato in situazioni spiacevoli, attacchi gratuiti?

Al di là di qualche commento o punti di vista diversi su alcuni miei post, posso dire di no, nulla di distruttivo o di critico in modo gratuito. Ma spesso mi confronto con ragazzini e adolescenti, anche nelle scuole, e mi rendo conto che i social sono un’arma a doppio taglio, da una parte ti permettono di essere connesso con il mondo, dall’altra sono anche pericolosi e bisogna avere il giusto equilibrio nel dosarli. Così come i videogame, soprattutto gli ultimi usciti sul mercato, ne esistono alcuni molto violenti e anche in casa, con Riccardo, il figlio della mia compagna, abbiamo deciso di non utilizzarli.

Meglio una giornata di allenamento in palestra…

Sicuramente. Lo sport, e la ginnastica nello specifico, possono insegnare molto. In primis la disciplina, che ti porta ad avere rispetto e attenzione alle priorità, il buon comportamento di vita che ti permette di realizzarti nella vita: fare un po’ di quella fatica buona e sana, perché la vita non ti regala niente. Lo sport ti insegna ad affrontare le difficoltà della vita.

Nel percorso di ciascuno di noi possono arrivare difficoltà o momenti che sembrano insormontabili, ma ciò che fa la differenza è la capacità di reagire. La vita è un continuo mettersi in gioco e lo sport è una scuola anche da questo punto di vista.

Tu spesso incontri i giovani, fai eventi nelle scuole, parli ai ragazzi. Cosa diresti a un ragazzino che dovesse essere vittima di bullismo o attacchi da parte di coetanei?

Se penso al bullismo sono convinto che il successo vada sempre nella direzione opposta. Gli direi che deve imparare a fregarsene, in senso buono, di ciò che le persone fanno e pensano nei suoi confronti. Non è semplice, ma il segreto è avere degli obiettivi e concentrarsi su di essi, per diventare una persona migliore. Il fatto che qualcuno ci possa trattare male, arrivare a insultarci, è spiacevole, ma è una cosa che può capitare e che dobbiamo imparare a gestire. Il che non vuol dire “abituarsi a conviverci”, ma dobbiamo imparare a reagire. E anzi, anche questo può diventare un’occasione o uno spunto di miglioramento. A quel ragazzino direi: concentrati sui tuoi obiettivi e i tuoi sogni, il vincente sarai tu!

Valeria Straneo

La maratona insegna che non esistono scorciatoie

Da sola con se stessa, a macinare chilometri sotto i piedi. Al gelo d’inverno, quando il suo stesso respiro le appanna la vista, ma l’obiettivo è talmente grande da non farci caso. Il freddo sulla pelle Valeria Straneo lo patisce, ma la preparazione di una maratona non fa sconti. Non c’è un attimo da perdere, soprattutto quando il sogno si chiama Olimpiade. Madre, gazzella, piccola donna dalla grande forza, capace di abbattere i problemi fisici e gli ostacoli che la vita le ha posto davanti, una voce squillante e la tipica “r” alessandrina a distinguerla, 43 anni e ancora tanta voglia di correre. “Non smetterò mai, mi diverte troppo”. Due partecipazioni Olimpiche alle spalle, Londra 2012 e Rio 2016, l’argento Mondiale conquistato a Mosca nel 2013 e quello Europeo vinto l’anno successivo a Zurigo. “Ora sto inseguendo il minimo per strappare il pass per Tokyo 2020. L’ho mancato di poco all’ultima maratona che ho corso a Valencia a dicembre, ma in primavera ci riproverò”. Eppure la sua storia, anche quella con la corsa, non sempre è stata semplice. La svolta è arrivata nel 2010, quando Valeria aveva 34 anni e fu costretta a sottoporsi all’asportazione della milza a causa di una malattia ereditaria che non le dava pace. Dopo l’intervento e un lungo recupero, il fisico è rinato e la corsa si è fatta più fluida e leggera, permettendo a tutto il suo talento di esplodere e portarla fino a vertici mondiali.

di Ilaria Leccardi

Il 2020 è iniziato con un obiettivo chiaro e un duro lavoro

Sto cercando di conquistarmi la terza Olimpiade, dopo le bellissime esperienze di Londra e Rio. In Brasile nel 2016 purtroppo sono arrivata con parecchia fatica, a causa di una serie di infortuni in cui ero incappata l’anno precedente. Ho chiuso sotto le 2 ore e 30 minuti, tredicesima e soddisfatta, perché in quelle condizioni più di così era impossibile. A quell’esperienza sono seguiti altri anni non semplici, con continui stop and go nella preparazione. Ma ora sembra che le cose stiano andando abbastanza bene…

Anche perché da poco più di un anno a seguirti è niente di meno che “il re” della maratona azzurra, Stefano Baldini, oro Olimpico ad Atene 2004.

L’ho sempre ammirato moltissimo prima come atleta poi come tecnico. Verso la fine del 2018 stavo vivendo un periodo di stallo e avevo bisogno di nuovi stimoli. Girando su Instagram scoprii per caso che Stefano allenava i gemelli Samuele e Lorenzo Dini. In me scattò qualcosa e mi dissi: anch’io voglio essere seguita da lui! Lo chiamai per chiedergli se fosse disponibile. E così iniziammo, non prima ovviamente di aver chiuso la collaborazione con il mio allenatore di allora, Massimo Magnani, splendida persona che mi ha compresa pienamente. Stefano mi segue a distanza, ma spesso mi raggiunge ad Alessandria, dove mi alleno praticamente sempre in solitaria, per rifinire i lavori più impegnativi.

Valeria Straneo con il suo allenatore Stefano Baldini, oro Olimpico ad Atene 2004

Sei mamma di Leonardo e Arianna, e dividi la tua vita tra famiglia e sport, passando anche lunghi periodi in ritiro lontana da casa, spesso alla ricerca di un clima migliore e meno rigido rispetto a quello invernale della pianura Padana. Sei molto in vista e ricercata dagli sponsor, testimonial di campagne sociali, ma in passato sei anche stata vittima di una serie di attacchi d’odio via social. Puoi raccontarci cosa è successo?

Dopo l’operazione di asportazione della milza ho iniziato a migliorare decisamente nella mia disciplina. Finalmente, risolto il problema fisico, riuscivo a esprimermi bene anche nella corsa. Mi sentivo sollevata, bene con me stessa, stavo veramente rinascendo. Eppure sono stata presa di mira da una serie di attacchi sui social che mi hanno profondamente ferita… Le cose che non ho letto! Questa è dopata, questa si droga, a 35 anni non può di colpo iniziare a ottenere certi risultati, è impossibile che una donna che prepara la maratona abbia questi valori del sangue… Per un periodo è stato un continuo attacco. Addirittura una persona si era accanita contro di me in modo scandaloso, arrivando quasi a sostenere che mi fossi fatta asportare la milza per correre più forte, come se fosse un alibi per assumere medicine o chissà quale sostanza… Non è stato semplice affrontare gli attacchi in rete. Era come se chi scriveva non si rendesse conto che io ero stata male, che la malattia e l’operazione mi avevano costretta giorni e giorni in ospedale. Ho dovuto affrontare un percorso difficile e pesante di ripresa. Ma la gente, dietro a una tastiera, è come se non pensasse: non cerca la comprensione, il dialogo, il confronto, gli basta vomitare astio. È un po’ come il vecchio pettegolezzo che una volta si faceva al bar, ma ora è tutto più immediato e semplice, veloce e moltiplicato all’ennesima potenza.

I tuoi figli utilizzano internet e i social?

Certo, alla loro età è ormai impossibile tenerli “sconnessi”. Utilizzano per lo più YouTube che ormai ha sostituito la televisione. Gli altri social con parsimonia. Sono abbastanza controllati da me e mio marito. Finché si tratta di utilizzarli per rimanere in contatto con gli amici bene, ma non amiamo l’abuso.

Chi vive quotidianamente uno sport ad alti livelli sa cosa sia il sacrificio. E la maratona è lo sport individuale per eccellenza. 42,195 chilometri, soli con se stessi, le proprie fatiche, le proprie emozioni. Ma quali sono i valori che questa disciplina sportiva può trasmettere? Anche per contrastare la solitudine da tastiera…

Lo sport in generale, ma soprattutto il mio sport, ti insegna che i risultati non vengono se non lavori tutti i giorni. Ti insegna che non esistono scorciatoie.

Purtroppo oggi come oggi è tutto immediato, i social e internet sono lo specchio della società come qualcuno la vorrebbe e come a volte, purtroppo, è davvero: basta un clic per acquistare qualcosa e il giorno dopo ce l’hai già a casa. Non importa cosa ci sia dietro. È come se avessimo perso la pazienza. Invece lo sport ti insegna proprio che la pazienza, il lavoro certosino, l’abnegazione quotidiana, la costanza, a volte anche la sofferenza, sono ciò che serve per arrivare al risultato vero. Un traguardo che è ancora più grande se te lo sei sudato. La maratona può essere concepita come un’esperienza di vita. Per arrivare alla felicità devi affrontare diverse prove, momenti brutti e difficili, momenti esaltanti. È un percorso.

Per la tua attività sei abituata a girare tutto il mondo e conoscere diversi contesti. Hai mai assistito a episodi di odio razziale?

Non mi è mai successo, tra noi sportivi c’è una fratellanza che ci lega, a prescindere dal luogo di provenienza. Siamo abituati a girare e ad avere a che fare con culture sempre differenti. Siamo abituati a scontrarci con avversari di Paesi diversi, ci conosciamo. Il razzismo invece scaturisce dall’ignoranza. Sulle linee della partenza e del traguardo siamo esattamente uguali, amatori e atleti. Viviamo le stesse dinamiche, l’ansia, i polmoni che si riempono d’aria prima del via. Non c’è nulla di più bello di una maratona o di una corsa per scoprire che è realmente così.