Velocità, conoscenza minuziosa degli spazi e dei tempi di movimento, l’amore per la sfida, un contesto di fair play sportivo totale, come vivere in una grande famiglia. Mattia Gaspari ci parla dalla Francia quando gli chiediamo di raccontarci la sua storia sportiva con lo skeleton. Lui che è nato sulle Dolomiti e che qui, a Cortina, ancora vive. Ha 27 anni, fa parte delle Fiamme Azzurre (il gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria) e ha un bronzo mondiale al collo, conquistato nel 2020 ad Altenberg, in coppia con la compagna di nazionale, la piemontese Valentina Margaglio. Una risultato storico, la prima medaglia mondiale vinta dall’Italia in questa disciplina che lo vede protagonista dei circuiti internazionali ormai da alcune stagioni. Lo skeleton è la specialità, tra gli sport di budello, che in azzurro ha una storia più sommersa rispetto a bob e slittino che hanno reso gloriosa l’Italia anche a livello olimpico. Una disciplina affascinante che, nonostante le difficoltà dovute alla mancanza di impianti in Italia, sta prendendo piede.
Di Ilaria Leccardi
Mattia, come hai iniziato a praticare questo sport?
È partito tutto grazie a un reclutamento a scuola. Quando avevo circa 15 anni è venuto nella mia classe un allenatore, futuro Direttore Tecnico della Nazionale, per presentarci questa disciplina così particolare. Assieme a un’altra allenatrice ci ha mostrato dei video, poi ci ha poi portati al campo d’atletica per effettuare dei test fisici. Qualche mese dopo abbiamo avuto l’opportunità di fare una prova su un pistino da spinta estivo su rotaia a Cortina. Io sono risultato idoneo, la disciplina mi è piaciuta e insomma… eccomi qui.
Tra le “discipline da budello”, che vedono gli atleti sfrecciare ad alta velocità sul ghiaccio, tra curve mozzafiato e passaggi di precisione, lo skeleton in Italia è il meno conosciuto. Si disputa in posizione prona, il viso rivolto in avanti, a puntare con lo sguardo la discesa. Quanto coraggio ci vuole per lanciarsi in questo modo a tutta velocità?
Effettivamente può sembrare una disciplina dove il coraggio è il primo requisito, ma non è poi così vero. Sfido chiunque a dirmi che in montagna, sulla neve, non si è mai lanciato con lo slittino in discesa a pancia in giù. In realtà non è necessaria alcuna dose particolare di audacia o follia, perché prima di affrontare le piste complete a velocità di gara seguiamo una lunga preparazione di base. Affrontiamo vari step e livelli progressivi di discesa, per prendere confidenza e approfondire la tecnica.
Le piste hanno una lunghezza compresa tra 1,2 e 1,7 km e ci sono tratti in cui potete arrivare a toccare la velocità di 140 km/h. I corpi che sfrecciano vicino al ghiaccio, sotto la pancia solo il vostro skeleton. Qual è dunque il segreto?
L’elemento necessario nel nostro sport è la consapevolezza di quello che stai facendo con il tuo corpo e di ciò che ti sta attorno. Devi avere coscienza dello spazio che stai attraversando, devi conoscere molto bene ogni metro delle piste, i tracciati, le curve. Ma anche la durezza del ghiaccio, perché le condizioni atmosferiche incidono molto… Può piovere, oppure esserci una temperatura molto sotto lo zero e noi comunque affrontiamo le discese, adattando la guida anche a questo aspetto. Tuttavia, non nascondo che quando hai a che fare con la velocità o la gravità il pericolo è sempre dietro l’angolo. E non bisogna sottovalutare l’incidenza delle forze G che si creano nelle curve… insomma, il nostro è un sport di precisione e di fatica.
Preparazione fisica e studio dell’ambiente…
Sì, per le piste già percorse, abbiamo la possibilità di vedere dei video, studiando le discese registrate. Invece per le piste nuove il lavoro è più complesso. In ogni caso, quando siamo sul posto mettiamo i ramponi e percorriamo la pista passo passo per conoscere tutte le curve e ogni passaggio.
Perché in Italia non è semplice praticare uno sport come lo skeleton?
Purtroppo per la mancanza di strutture. Gli impianti al momento non ci sono. Gli unici due, entrambi tracciati olimpici, erano a Cortina e a Cesana Pariol. Il primo è chiuso dal 2008, il secondo – inaugurata per i Giochi di Torino – è stata chiusa nel 2011 ed è in disuso. Tuttavia ora, grazie al fatto che Giochi Olimpici del 2026 si terranno a Milano e Cortina, l’impianto ai piedi delle Tofane verrà ripristinato e speriamo che questo possa essere di aiuto in futuro per lo sviluppo delle nostre discipline. Soprattutto nella stagione invernale ci alleniamo all’estero. In Europa ci sono diversi Paesi dove il nostro sport ha maggiore considerazione, in Germania ad esempio è sport nazionale.
Lo skeleton è uno sport individuale, chi affronta la discesa è solo sul ghiaccio. Tuttavia, la medaglia mondiale che hai conquistato, la prima per la storia azzurra, è arrivata in una gara di squadra mista: la “staffetta” composta da te e Valentina Margaglio. Qual è il valore di quel successo?
Per l’Italia è stata una medaglia storica, un bronzo mai raggiunto prima. Dopo un Mondiale sottotono, sia per me che per Valentina, siamo riusciti a tirare fuori il meglio nell’ultimo giorno di gare. E abbiamo dimostrato di essere una formazione e un movimento competitivo nel suo complesso, sia nel settore maschile sia in quello femminile, non solo come individualità.
A livello personale per te è stato un risultato importante, anche alla luce delle difficoltà fisiche che hai dovuto affrontare negli ultimi anni e che ti hanno costretto a saltare i Giochi Olimpici del 2018 in Corea del Sud. Cos’era successo?
A ottobre del 2017, a pochi mesi dai Giochi che si sarebbero svolti tra l’altro su una delle mie piste preferite, mi sono rotto il tendine d’Achille. Nessuno se lo sarebbe aspettato. Ho dovuto affrontare un recupero lungo e doloroso. Un primo intervento che però non è stato risolutivo e, a distanza di un anno dall’infortunio, una nuova risonanza ha evidenziato che il tendine si era nuovamente rotto pochi centimetri sotto. Mi hanno operato nuovamente, tramite una tecnica chiamata Allograf, che prevede il trapianto di tendine. Ho seguito poi un lungo percorso di fisioterapia in un centro di Asti dove sono stato seguito giorno e notte e dopo sette mesi ne sono uscito sulle mie gambe. Ora va sicuramente meglio, i test fisici sono buoni, tuttavia ancora non sono al cento per cento, faccio fatica ad esempio ad affrontare lunghe camminate. E devo sempre equilibrare tra le necessità di non fare troppo, perché altrimenti zoppico, e quella di non fare troppo poco, perché se no il lavoro che porto avanti è inefficace…
Negli sport invernali, nella tua disciplina in particolare, qual è il livello di collaborazione tra atleti? Considerato anche il tema del nostro progetto, hai mai assistito a episodi di discriminazione o situazioni spiacevoli nel tuo ambito sportivo?
Il nostro ambiente è il perfetto esempio di come dovrebbe essere lo sport. Viviamo come se fossimo in una grande famiglia, anche tra atleti di diverse Nazioni. Personalmente non ha mai assistito a situazioni di discriminazione o attrito particolare. Ci conosciamo tutti nel circuito e nel momento del bisogno c’è sempre qualcuno pronto a darti una mano. Siamo abituati a stare sempre in giro, quasi ogni giorno dell’anno, la fatica è grande, ci sono giorni in cui devi scaldarti con la temperatura a meno 15 gradi o sei sotto la pioggia. Questo forse ci accomuna e ci avvicina ancora di più, anche nel momento della competizione. Lo scorso anno a una mia compagna, appena prima dell’avvio della prima manche di una gara, si è rotto il lacciolo del casco. Non poteva partire. Nel giro di un minuto il capo allenatore della Germania è uscito dal furgone, le ha consegnato un casco e lei è riuscita a partire in fondo al gruppo e affrontare la discesa.
L’emergenza Covid vi ha causato particolari problemi? Abbiamo visto alcuni video dei vostri allenamenti a casa. Come avete affrontato la situazione?
Siamo riusciti a chiudere la stagione 2020 senza grandi problemi, se non fosse per il dispiacere di non aver potuto festeggiare a dovere la vittoria mondiale, conquistata il 1 marzo, perché appena rientrati in Italia è scattato il lockdown duro. Abbiamo ripreso ad allenarci dopo un mese, ma poi non abbiamo avuto particolari problemi e siamo riusciti a condurre la preparazione estiva, che si concentra molto più sulla parte atletica e il lavoro relativo alle spinte, sui pistini di tartan. Le gare sono poi riprese a novembre. L’unico grosso inconveniente per noi sono, ancora oggi ovviamente, i continui controlli. Ogni settimana effettuiamo due Covid test per spostarci da una pista all’altra… Non è certo piacevole! Ma la cosa più difficile è gareggiare senza pubblico. Tuttavia anche quest’anno siamo riusciti a portare a termine la stagione, quindi non abbiamo motivo di lamentarci. Guardiamo al futuro, con fiducia.